Rottermaier fa le app

Il cammino di Rottermaier nel mondo del digitale per bambini e ragazzi continua, e dopo l’e-book Milano ad altezza bambino arrivano nuovi frutti.

Sono adesso disponibili, pubblicate da De Agostini Scuola, due nuove app che con grande soddisfazione abbiamo realizzato insieme a Tangerine Lab.

Le app, Tabelline al Polo e La casa dei verbi, sono state ideate per i bambini della scuola primaria e attraverso il gioco, facilitano l’apprendimento della matematica e della grammatica italiana.

Tabelline al Polo è uno strumento didattico da utilizzare a casa o a scuola per bambini a partire dalla seconda classe della scuola primaria. Abbiamo immaginato dei buffi pinguini che aiutano o sfidano in modo giocoso il bambino ad apprendere le 10 tabelline e a sviluppare le conoscenze logico-matematiche.

IMG_0062

La casa dei verbi è pensata invece per bambini a partire dalla terza classe della scuola primaria. Anche questa app è uno strumento didattico da utilizzare a casa o a scuola per il ripasso dei verbi. Con un linguaggio ludico e un’interazione semplice si possono riprendere modi, tempi e forme verbali delle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire) e dei verbi essere e avere.

La casa dei verbi

Ogni app propone tre livelli di difficoltà che corrispondono ai tre gradi progressivi di apprendimento. Al termine di ogni livello il bambino può divertirsi con piccoli giochi come il memory, il puzzle e immagini da colorare.

Rottermaier si è occupata della progettazione dei contenuti e del coordinamento; Tangerine si è occupata delle illustrazioni e dello sviluppo.

Per chi possiede i libri di testo De Agostini, le app sono disponibili gratuitamente su iTunes e Google Play all’interno dell’app iStorie, oppure al prezzo di 2,99 € sempre all’interno di iStorie.

iStorie

Da marzo 2016 le due app sono in vendita anche in modo indipendente per Android (Tabelline al Polo e La casa dei verbi) e per iOs (Tabelline al Polo e La casa dei verbi).

 

Laboratorio mon amour!

InstagramCapture_6680b57b-e7df-41cb-8455-a8f1e8d85e2d

Grazie al buon successo di pubblico riscontrato dal nostro Milano ad altezza bambino, Rottermaier ha iniziato un’attività di laboratori didattici dedicati ai piccoli lettori per far prendere loro dimestichezza (se mai ce ne fosse bisogno!) con i tablet e con le storie digitali.

Abbiamo iniziato lo scorso inverno con Villa Necchi, a Milano, durante l’evento di Bookcity, proponendo ai partecipanti una speciale “spy story” da risolvere; a marzo di quest’anno, invece, è stata La Triennale di Milano a ospitarci negli spazi di Tim4Expo. Per l’occasione, i bambini hanno potuto disegnare e progettare la loro città ideale, “facendosi aiutare” da Bice e i suoi amici.

Presenti anche al Salone del Libro di Torino, all’interno dell’area DigiLab sotto la supervisione delle organizzatrici di mamamò. Abbiamo giocato insieme ai bambini intervenuti per una caccia al tesoro tutta digitale, in pieno spirito Rottermaier.

Noi, insieme alle compagne di Tangerine Lab, ci stiamo divertendo molto e contiamo di portare avanti il nostro progetto con altri laboratori, i cui contenuti diventano, di volta in volta, tappe nuove di Milano ad altezza bambino. A presto per aggiornamenti, dunque!

Milano ad altezza bambino

Milano ad altezza bambino

Ieri è stata una giornata speciale per noi Rottermaier: a febbraio, insieme a Erika Vicaretti e Isabella Reggio di Tangerine Lab, abbiamo partecipato al contest “Crea il libro del futuro”! Il brief di questo contest, promosso da PubCoder in collaborazione con De Agostini Libri e con Bologna Children’s Book Fair, era particolare: veniva chiesto di creare il libro del futuro, un libro interattivo, multimediale e divertente per un pubblico under 18.

Tra i numerosi partecipanti, siamo stati selezionati nella short list dei migliori 10 progetti e invitati al Digital Café 2014 della Children’s Book Fair di Bologna per assistere alla premiazione dei vincitori. Con grande gioia e orgoglio, Rottermaier e Tangerine si sono aggiudicate il primo posto grazie al progetto “Milano ad altezza bambino”, con la seguente motivazione fornita dalla giuria:

Per l’idea innovativa, per l’uso intelligente dell’interattività, per lo storytelling multimediale che porta alla conoscenza dei bambini un tema di sviluppo sociale ed economico come l’Expo per Milano, facendoli diventare cittadini del futuro”.

Ringraziamo tutti i partner del progetto – Zooppa, PubCoder, De Agostini Libri e Bologna Children’s Book Fair – per l’opportunità che ci è stata data, con la speranza di vedere “Milano ad altezza bambino” crescere ancora!