Animals holiday greeting cards

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tarodigital.animals&hl=it

In occasione di Halloween, vi presentiamo il nostro ultimo lavoro: ANIMALS holiday greeting cards, un insolito calendario digitale che abbina i mesi dell’anno a un diverso animaletto. I mesi si animano di suoni, parole, infografiche e interazioni. E, se non bastasse, la pagina del mese diventa una speciale cartolina di auguri da inviare agli amici per ogni festività.

L’APP GRATUITA si può scaricare su Google Play e su iTunes, oppure si può giocare con gli ANIMALS sul loro sito.

Gli ANIMALS sono anche su Facebook!

ANIMALS holiday greeting cards è un progetto di Tarō digital ideas, un marchio creato da Bianco Tangerine e Rottermaier – Servizi Letterari. Ma di questo vi parleremo un po’ meglio nei prossimi post… Intanto buon divertimento con le cartoline animate e i personaggi di ANIMALS holiday greeting cards!

Benvenuti ABC

InstagramCapture_6dcd17d3-2004-43c5-bbb8-f73c9617fef7

Benvenuti ABC è un dizionario digitale interattivo per la prima accoglienza di bambini migranti. Il progetto è stato promosso da Pubcoder e Fondazione Migrantes e vi hanno collaborato 120 illustratori. Uno strumento utile e giocoso per il lessico di prima comunicazione: è in italiano, inglese e arabo, è disponibile per smartphone iOS e Android, per LIM e per computer desktop, è GRATUITO e si scarica QUI: https://www.pubcoder.com/ita/BenvenutiABC#BenvenutiABC.

Noi siamo orgogliosi di aver partecipato! Ci trovate con il marchio Tarō digital ideas (Rottermaier + Bianco Tangerine) per la parola ‘LAVATRICE’.

Il nostro primo e-book

milano_sitoRottermaier

Finalmente, dopo alcuni mesi di lavoro insieme a Tangerine Lab, il nostro progetto Milano ad altezza bambino, vincitore del concorso Book of the Future 2014, è diventato un vero e proprio e-book. Edito da De Agostini e sviluppato con PubCoder, Milano ad altezza bambino è una guida interattiva per bambini, che permette di esplorare la città e scoprirne luoghi nuovi su misura per le loro esigenze, senza il filtro di uno sguardo adulto.
In questo libro digitale, il lettore potrà seguire le avventure di Bice, una bimba di 7 anni per la prima volta in visita a Milano e, attraverso i giochi e le interazioni proposte, conoscere ed esplorare gli spazi urbani.
Con la mappa di Milano ad altezza bambino anche i più piccoli possono organizzare il proprio percorso e preparare un itinerario personale da proporre ai genitori grazie ai consigli, le notizie storiche e le curiosità scoperte viaggiando insieme a Bice.

Il video di presentazione è visibile su YouTube, mentre l’e-book può essere acquistato su iBooks Store.

Da marzo 2015 l’e-book è disponibile anche per dispositivi Android e può essere acquistato su Google play.

Milano ad altezza bambino

Milano ad altezza bambino

Ieri è stata una giornata speciale per noi Rottermaier: a febbraio, insieme a Erika Vicaretti e Isabella Reggio di Tangerine Lab, abbiamo partecipato al contest “Crea il libro del futuro”! Il brief di questo contest, promosso da PubCoder in collaborazione con De Agostini Libri e con Bologna Children’s Book Fair, era particolare: veniva chiesto di creare il libro del futuro, un libro interattivo, multimediale e divertente per un pubblico under 18.

Tra i numerosi partecipanti, siamo stati selezionati nella short list dei migliori 10 progetti e invitati al Digital Café 2014 della Children’s Book Fair di Bologna per assistere alla premiazione dei vincitori. Con grande gioia e orgoglio, Rottermaier e Tangerine si sono aggiudicate il primo posto grazie al progetto “Milano ad altezza bambino”, con la seguente motivazione fornita dalla giuria:

Per l’idea innovativa, per l’uso intelligente dell’interattività, per lo storytelling multimediale che porta alla conoscenza dei bambini un tema di sviluppo sociale ed economico come l’Expo per Milano, facendoli diventare cittadini del futuro”.

Ringraziamo tutti i partner del progetto – Zooppa, PubCoder, De Agostini Libri e Bologna Children’s Book Fair – per l’opportunità che ci è stata data, con la speranza di vedere “Milano ad altezza bambino” crescere ancora!