La neve non è cemento

neve_cemento

«Una volta, di là, si vedeva nascere il sole» dice nonno
Ramos, seduto sulla veranda. Muove la mano verso il
muro, come per salutare. Il bambino, che si chiama Zaki, lo
ascolta in silenzio.
Anche papà Uzak, quando sente parlare del muro, scuote
la testa:
«Ci sono voluti mesi per costruirlo» dice sottovoce. «Brutti
tempi quelli, i più brutti della mia vita».

In libreria da aprile 2018 un nuovo titolo di Rrose Sélavy per la collana Il Quaderno cartone: La neve non è cemento, scritto dal nostro autore Pino Pace.
La storia del giovane Zaki, della sua piccola famiglia e della loro casa posta lungo un confine. Ma che cos’è un confine per un bambino? Una barriera reale come un muro di cemento o piuttosto un limite immaginario?

neve_cemento1Fabio Stassi nella sua Introduzione scrive: «In poche pagine, asciutte e musicali, Pino Pace scrive una deliziosa fiaba prebabelica. Ci ricorda che un tempo tutta la terra aveva un medesimo linguaggio e usava le stesse parole».

Il testo è accompagnato dalle belle illustrazioni di Fabio Visintin.

Per lettori (e ascoltatori) dai 6 anni.

Giovedì 3 maggio a Torino, alle ore 10, nell’ambito del festival Matota. Le storie per bambini e ragazzi scendono in piazza, presenteremo La neve non è cemento a una classe di bambini.

Rottermaier a BCBF16

Anche quest’anno Rottermaier era presente alla Bologna Children’s Book Fair.
Il nostro lavoro principale durante la fiera è proporre i lavori degli autori che rappresentiamo come agenzia letteraria a editori potenzialmente interessati alla loro pubblicazione.
Quest’anno avevamo nel nostro portfolio non solo autori di testi, ma anche autori di progetti di testo e immagini.

Sono stati tre giorni in fiera molto intensi, dal lunedì al mercoledì. I primi due giorni io (Alessandra) da sola e mercoledì è arrivata in supporto Cristiana, che tra l’altro doveva incontrare un editore con cui abbiamo un progetto in cantiere (ma non si dice nulla finché il cantiere non è chiuso).

Le Rottermaier a BCBF16

Le Rottermaier a BCBF16

Tra un appuntamento e l’altro siamo riuscite a visitare la mostra degli illustratori, la mostra Illustrazione per ragazzi. Eccellenze italiane, la libreria internazionale, ascoltare qualche presentazione e scoprire nuovi editori. Continua a leggere