Si ricomincia!

In primo piano

Un’estate caldissima, rovente, in cui le Rottermaier non sono state con le mani in mano. Perché questo mestiere è fatto così: un alternarsi di fasi tranquille e altre più concitate. Mai una volta che si riesca a tirare giù una bozza di calendario da rispettare. Ma va bene così!

Abbiamo chiuso tre nuovi testi per Pearson; in fase di editing il manuale per il “Congresso Q” di Erickson, a novembre; i testi per Mondadori Università da correggere e impaginare; le bozze appena arrivate del libro della nostra autrice Alessandra Racca; un’altra storia bellissima di un nostro autore che vedrà la luce il prossimo anno (ma questo è ancora top secret)… Insomma tanti progetti da chiudere e tanti da cominciare. È stato un anno faticoso, difficile a volte, ma noi siamo pronte per ricominciare alla grande!

Il nostro portfolio

In primo piano

Come promesso, ecco online il nostro portfolio in tutto il suo splendore (veste grafica e fotografie di Bianco Tangerine). Apritelo, leggetelo, guardatelo: è molto chic e spiega, per filo e per segno, tutto quello che fa Rottermaier.

Se poi vi dovesse rimanere ancora qualche dubbio, non vi resta che scriverci o venirci a trovare! Buona lettura.

Abbiamo la foto!

Se fare impresa vuol dire anche sapersi rinnovare, noi abbiamo pensato di farlo partendo dal nostro portfolio. Con le colleghe e amiche di Bianco Tangerine abbiamo cercato lo scatto perfetto per aggiornare la veste grafica dei nostri servizi editoriali. E ci siamo anche molto divertite!

A breve, su Adobe Portfolio, il risultato del duro lavoro. Vi terremo aggiornati.

Alessandra Racca

Ale Racca

Da qualche settimana noi Rottermaier siamo felicissime di avere tra i nostri autori la fantastica “signora dei calzini” Alessandra Racca, che accompagneremo in alcuni suoi nuovi progetti editoriali, di cui speriamo sentirete parlare molto presto.

ALESSANDRA RACCA è un’artista poliedrica e dall’entusiasmo trascinante: scrive poesie che si sono infilate in rete, riviste, pubblicazioni varie e in raccolte. Appassionata di poesia ad alta voce, fermamente decisa a dimostrare che la poesia non è una noia, è autrice di reading nei quali mescola poesia e teatralità a una dose massiccia di ironia e musica. Dal 2008 porta i reading in viaggio per l’Italia, collaborando con musicisti e altri artisti. È inoltre slammer e organizzatrice e presentatrice di poetry e story slam (contest fra poeti o narratori con giuria popolare). Dal 2010 organizza e conduce uno dei tornei di poetry slam più longevi d’Italia: Atti Impuri Poetry Slam. Nell’ambito del progetto “Futuri maestri” del Teatro dell’Argine di Bologna, è stata coinvolta nella mostra “Presente e Futuro: parole, immagini, visioni d’artista su Amore, Guerra, Lavoro, Crisi, Migrazione”, vincitore del Premio Ubu Teatro 2017.

Tiene corsi di scrittura creativa per bambini, ragazzi e adulti utilizzando il linguaggio della poesia e la voglia di giocare con le parole presso scuole, librerie, strutture pubbliche e private. Il suo blog è www.signoradeicalzini.it.

Insomma, Alessandra è un vulcano di idee e noi Rottermaier siamo davvero contente di essere entrate nel suo mondo di arte, storie e poesie.

 

Contenuti per i social

cc Jessica Lanana

Siamo sempre felici di tracciare nuovi confini al nostro lavoro. In questo caso, la lunga esperienza nel settore dell’editoria per il dentale trova la forma del contenuto breve per una pagina social.

Da alcune settimane ci occupiamo dei contenuti del profilo Facebook dello Studio dentistico Giraudi.

Un lavoro di squadra condotto insieme allo studio Bianco Tangerine, che sviluppa la grafica e l’immagine del cliente.

La neve non è cemento

neve_cemento

«Una volta, di là, si vedeva nascere il sole» dice nonno
Ramos, seduto sulla veranda. Muove la mano verso il
muro, come per salutare. Il bambino, che si chiama Zaki, lo
ascolta in silenzio.
Anche papà Uzak, quando sente parlare del muro, scuote
la testa:
«Ci sono voluti mesi per costruirlo» dice sottovoce. «Brutti
tempi quelli, i più brutti della mia vita».

In libreria da aprile 2018 un nuovo titolo di Rrose Sélavy per la collana Il Quaderno cartone: La neve non è cemento, scritto dal nostro autore Pino Pace.
La storia del giovane Zaki, della sua piccola famiglia e della loro casa posta lungo un confine. Ma che cos’è un confine per un bambino? Una barriera reale come un muro di cemento o piuttosto un limite immaginario?

neve_cemento1Fabio Stassi nella sua Introduzione scrive: «In poche pagine, asciutte e musicali, Pino Pace scrive una deliziosa fiaba prebabelica. Ci ricorda che un tempo tutta la terra aveva un medesimo linguaggio e usava le stesse parole».

Il testo è accompagnato dalle belle illustrazioni di Fabio Visintin.

Per lettori (e ascoltatori) dai 6 anni.

Giovedì 3 maggio a Torino, alle ore 10, nell’ambito del festival Matota. Le storie per bambini e ragazzi scendono in piazza, presenteremo La neve non è cemento a una classe di bambini.

Matota

matota-testata

 

Dal 2 al 6 maggio, a Torino, ci sarà Matota, il primo festival (ma più di un festival) dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi che affronta gli aspetti più rivoluzionari della narrativa per i più giovani.

Siamo molti felici di potervi partecipare moderando due incontri, nella mattinata di giovedì 3 maggio: alle ore 10, in piazza Moncenisio, Pino Pace presenterà La neve non è cementoRrose Sélavy, per le scuole elementari, con Alessandra Papa; Carlo Greppi presenterà, invece, Bruciare la frontiera, Feltrinelli Editore, per le scuole superiori, con Cristiana Ferrari.

Piazze, strade, centri di aggregazione si riempiono di colori e di parole, di musiche, di risate per matote e masnà di tutte le età (p.s.: matota è una parola torinese che significa “bambina”).

Rassegna stampa (avanti così Matteo!)

 

La famiglia X di Matteo Grimaldi è uscito per Camelozampa solo lo scorso aprile.  Eravamo consapevoli del valore di questo piccolo grande libro (piccolo di dimensioni, grande di contenuti), ma il riscontro che ha avuto, e che si incrementa di giorno in giorno, il passaparola veloce, l’entusiasmo dei lettori, l’interesse degli addetti ai lavori (recensioni importanti nel giro di pochi mesi, su Andersen e l’Indice dei libri del mese per citarne un paio)… beh, tutto questo ci ha stupite e inorgoglite.

Pensiamo sia bello linkare qui la rassegna stampa degli articoli usciti, così che possiate rendervi conto di come La famiglia X stia navigando a vele spiegate.

Nuovi progetti frullano nelle nostre teste, sicure che Matteo sia pronto a regalarci tante altre soddisfazioni editoriali! A presto.

 

Calligrammi d’autore

calligrammi2

Da qualche giorno è disponibile la nostra nuova app “Indovinelli per calligrammi”, firmata Tarō digital ideas, il marchio “digital” di Rottermaier e Bianco Tangerine.

Si può scaricare una versione ridotta su Edook, la libreria digitale creata da PubCoder che raccoglie progetti realizzati per bambini e ragazzi, da insegnanti, educatori, studenti, creativi.

“Indovinelli per calligrammi” nasce a partire dai testi di Pino Pace, che da anni affianca all’attività di scrittura anche quella dei laboratori per bambini.

Noi ci siamo divertite a giocare con i calligrammi di Pino Pace sviluppando un’app che unisse il valore del componimento poetico (sotto forma di indovinello) a quello delle forme e dei colori, per stimolare nel bambino quante più funzioni sensoriali possibili.

Abbiamo scelto un font ad alta leggibilità e, grazie alla funzione “read aloud”, il testo può essere anche ascoltato.

Al momento, “Indovinelli per calligrammi” contiene quattro giochi diversi, scaricabili gratuitamente da iTunes (https://goo.gl/8QZpDo) e GooglePlay (https://goo.gl/KGkxJw).

Il nostro obiettivo è di trovare al più presto un editore che ci permetta di incrementare l’app con nuovi giochi e, perché no, di affiancarle anche una versione cartacea! Quindi, editori, se siete interessati alla nostra app, scriveteci qui: hello@tarodigital.com.

La famiglia X

La famiglia X_Matteo

La famiglia X_Matteo Grimaldi

Finalmente ad aprile in libreria il nuovo romanzo, edito da Camelozampa, del nostro autore Matteo Grimaldi, che ci regala un testo intenso e divertente che parla di famiglia, intesa nell’accezione meno tradizionale e più colorata del termine, come quel luogo (mentale e fisico) in cui semplicemente sentirsi bene. Un romanzo sui tesori nascosti intorno a noi, nelle persone che incontriamo per caso e che diventeranno la nostra vita.

La famiglia X – questo il titolo – sarà presentato mercoledì 5 aprile, a partire dalle ore 11, durante la Bologna Children’s Book Fair insieme alle altre, tante, novità editoriali di Camelozampa.

Matteo, intanto, lo trovate attivo su Facebook, qui.

La copertina è opera della brava illustratrice Annalisa Ventura.